D-Mannose LongLife 60 cps

Prezzo

Il prezzo originale era: €20,90.Il prezzo attuale è: €14,50.

Disponibile

Descrizione prodotto

Integratore di D-mannosio

con uva ursina.

 

Contribuisce a

  • Funzionalità delle vie urinarie
  • Drenaggio dei liquidi corporei

Principi attivi

D-mannosio: zucchero semplice con un basso indice glicemico che, una volta assunto, viene eliminato attraverso i reni concentrandosi selettivamente nelle vie urinarie.

Uva ursina: mostra un’apprezzabile azione positiva sulle vie urinarie. Il principale elemento attivo dell’uva ursina è l’arbutina, un derivato dell’idrochinone.


Plus

PlaySure Prodotto certificato Play Sure-Doping Free.

Kosher Prodotto e confezionato secondo le regole alimentari ebraiche Kosher.

HALAL LOGO Prodotto certificato Ḥalāl, conforme alla norma e alla dottrina islamica.

Clicca qui e scopri tutte le nostre certificazioni.


Curiosità

D-Mannose è un integratore alimentare a base di D-mannosio, uno zucchero semplice estratto da mais e uva ursina.

Grazie all’azione protettiva sulle cellule uroepiteliali, il D-mannosio rappresenta un’alternativa naturale e sicura per il controllo delle infezioni del tratto urinario e delle cistiti infettive.

Coopera a quest’azione l’uva ursina, una delle piante medicinali maggiormente utilizzate per favorire la funzionalità delle vie urinarie e il drenaggio dei liquidi corporei, grazie alla presenza di arbutina, composto ad attività antisettica.

Secondo i dati più recenti, le infezioni delle vie urinarie hanno un’elevata incidenza: interessano una donna su due almeno una volta nella vita.

Come si comporta il D-mannosio, cosa fa? Semplice, inibisce l’adesione dell’Escherichia coli, il principale batterio responsabile delle infezioni urinarie, sulle cellule uroepiteliali. Il D-mannosio si lega ai piccoli “tentacoli” presenti sui batteri patogeni (oltre all’Escherichia coli anche a KlebsiellaShigellaPseudomonas e Salmonella), impedendo che questi si attacchino alle pareti della vescica.

Questo zucchero mostra una capacità adesiva ai batteri superiore a quella dei batteri stessi verso la vescica e ciò permette di staccare quelli già ancorati alla mucosa e attirare quelli penetrati in profondità.

Il mannosio previene anche l’invasione batterica e la susseguente formazione di biofilm, che rende i batteri inattaccabili da anticorpi e antibiotici.

Il D-mannosio, inoltre, si lega non solo ai batteri ma anche alle tossine da essi prodotte.

Al mannosio è anche attribuita la capacità di ricostruire lo strato protettivo della mucosa vescicale. Esso, infatti, agisce nelle aree dove il tessuto è stato consumato da processi infiammatori, tossine e microtraumi meccanici (es. rapporti sessuali), che lo rendono più sensibile alle aggressioni dei microrganismi.

Un altro importante beneficio del D-mannosio è che non crea resistenza, fattore che invece caratterizza l’uso di antibiotici. Inoltre, fattore da non sottovalutare, il D-mannosio non modifica la flora intestinale e agisce selettivamente a livello della vescica.

Ulteriori informazioni

Informazioni aggiuntive